CONTRATTO DI ACQUISTO
DI BENI ALIMENTARI (ALCOLICI) ON LINE
Art. 1 – Identificazione del venditore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla soc. BART S.r.l. (P.I. 02360080507), con sede in San Giuliano Terme (PI), Via Pietrasantina n. 29, iscritta presso la Camera di Commercio di Pisa al n. IT00PIX00181S
del Registro delle Imprese, legale rappresentante Sig. Paladini Niccolò.
Art. 2 – Dichiarazione dell’acquirente L’acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei
all’attività commerciale o professionale esercitata.
Art. 3 – Definizioni
Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni alimentari (alcolici) prodotti dalla soc. Bart S.r.l., stipulato tra la suddetta società e l’acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici organizzato dal venditore.
Con l’espressione acquirente si intende il consumatore persona fisica che compie
l’acquisto di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
Con l’espressione venditore si intende il soggetto indicato in epigrafe (art. 1), produttore e venditore dei beni di cui al presente contratto.
Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il venditore, al quale l’acquirente potrà indirizzare, presso la sede sociale, ogni richiesta di legge.
Art. 4 – Oggetto del contratto
Con il presente contratto, rispettivamente, il venditore vende e l’acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni meglio indicati nella conferma d’ordine, nelle tipologie, quantità e prezzi ivi indicati.
Art. 5 – Modalità di stipula del contratto; conclusione ed efficacia del contratto
Il contratto si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’acquirente all’indirizzo http://shop.bartcocktail.it/, ove, seguendo le procedure indicate, l’acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni di cui all’art. 4.
Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta d’ordine, ove l’acquirente dovrà indicare i propri dati anagrafici, il codice fiscale, nonché indirizzo di residenza ed indirizzo di consegna, nonché manifestare tramite apposita procedura il consenso all’acquisto, previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza, ove sussista, del diritto di recesso.
Nel momento in cui la Bart S.r.l. riceve dall’acquirente l’ordinazione, il venditore provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente. Alla detta email viene allegata copia del presente contratto, per la sua consultazione.
Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato nel presente articolo.
Art. 6 – Modalità di pagamento e rimborso
Ogni pagamento da parte dell’acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal venditore.
Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del venditore protetta da sistema di cifratura. Il venditore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un alto livello di cifratura di sicurezza e in ossequio a quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
Ogni eventuale rimborso all’acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal venditore e scelta dall’acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, entro trenta (30) giorni dalla data in cui i beni acquistati e per i quali è stato validamente esercitato il diritto di recesso sono rientrati nel magazzino del venditore.
Art. 7 – Tempi e modalità di consegna
Il venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed acquistati, previo pagamento della somma totale, con le modalità indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene.
I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo
di dieci (10) giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’acquirente, che potrà recedere dal contratto entro la data della spedizione, di cui verrà prontamente avvisato.
I termini di consegna dipendono dalla sede di consegna dei beni acquistati e non sono di responsabilità di Bart S.r.l.
Al momento della spedizione, l’acquirente sarà messo in condizione di monitorare lo stato della stessa con servizio gratuito.
Art. 8 – Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito internet del venditore sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad esempio, ed in modo meramente esemplificativo e non esaustivo, sdoganamento, imposte doganali, imposte-tasse-tariffe del paese di destinazione) potranno essere compresi nel prezzo ovvero aggiunti allo stesso, a seconda dell’ammontare degli stessi. L’acquirente è invitato a visionare con attenzione il totale del pagamento, al fine di verifica circa l’aggiunta di dette somme al costo del bene acquistato; il tutto è altresì dettagliatamente indicato nella pagina web stampabile di riepilogo dell’ordine effettuato.
Art. 9 – Vizi dei prodotti
Il venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità a termini di legge ed a condizione che quanto acquistato sia stato conservato come da istruzioni fornite dal venditore.
Eventuali difetti relativi al packaging del prodotto in vetro, e quindi la frattura del contenitore di vetro con perdita del prodotto, dovranno essere denunziati immediatamente, al momento della consegna del bene. L’accettazione della consegna senza riserve equivale a dichiarazione di conformità del contenitore in vetro.
Ai fini del presente contratto si presume che i beni siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato all’acquirente come modello sul sito internet;
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo ed a quelle che l’acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle informazioni dettagliate sul sito e sull’etichettatura.
Eventuali richieste potranno essere inoltrate a Bart S.r.l., tramite posta raccomandata o posta elettronica certificata.
Salvo ogni rimedio previsto dalla legge, si indica di seguito il sito per la cd. Online Dispute Regulation, Piattaforma ODR disciplinata dal Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento e del Consiglio del 21 maggio 2013 per risolvere extragiudizialmente le controversie nascenti dai contratti di acquisto online di beni e servizi:
https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT.
Ogni richiesta di risarcimento da parte dell’acquirente deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
Il venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
Nessun risarcimento sarà dovuto in considerazione del consumo del bene acquistato da parte di soggetti sensibili alla gradazione alcolica, per mancata informazione o sorveglianza di terzi. Nessun risarcimento sarà dovuto per il consumo del bene da parte di soggetti minorenni o, comunque, sensibili alla gradazione alcolica, per mancata sorveglianza di genitori, tutori, precettori o altri in genere. Nessun risarcimento sarà dovuto per il consumo del bene da parte di soggetti allergici e/o intolleranti e/o sensibili agli ingredienti debitamente indicati sull’etichettatura del prodotto. Nessun risarcimento sarà dovuto per l’uso del prodotto in maniera indebita rispetto all’uso ordinario dello stesso e, comunque, contrariamente alle istruzioni debitamente fornite dal venditore.
Art. 10 – Limitazioni di responsabilità
Il venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore (comprese epidemie, emergenze sanitarie, emergenze civili) nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
Il venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio.
Il venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti perché anticipati al venditore e ciò, comunque, solo ove la merce acquistata dall’acquirente rientri nel magazzino del venditore. In tal caso, il rimborso avverrà entro giorni trenta (30) dal rientro della merce presso il magazzino del venditore e, comunque, detratti eventuali costi per il detto rientro.
Il venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito e di altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
Art. 11 – Obblighi dell’acquirente
L’acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto e secondo la procedura prevista dal venditore nel sito internet.
L’acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e/o alla conservazione del presente contratto su supporto digitale.
Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Art. 12 – Diritto di recesso
L’acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi, decorrenti dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
Nel caso l’acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo della soc. Bart S.r.l., Via Pietrasantina n. 29, ovvero tramite posta elettronica certificata. Con tale comunicazione l’acquirente dovrà dichiarare di voler restituire il bene e di porlo immediatamente a disposizione del venditore per il ritiro, indicando l’esatto indirizzo in quanto acquistato è sito.
Il venditore provvederà al recupero del bene presso la sede nella sede indicata per tramite di proprio addetto.
Una volta rientrata la merce per la quale è stato esercitato il recesso al magazzino del venditore, questo provvederà ad esame della confezioni e, appuratane la integrità, sia quanto alla confezione in vetro sia quanto all’involucro in cartone, e la completezza, sia quanto alla etichettatura, sia quanto al volantino illustrativo, sia quanto a tutto quanto comunque consegnato all’acquirente, nonché verificata la corretta conservazione, provvederà, entro trenta (30) giorni, al rimborso della somma versata dall’acquirente, detratte le somme spese per il ritiro della merce ed il rientro presso il magazzino.
L’acquirente non può esercitare il diritto di recesso per i prodotti che sono stati dal medesimo aperti.
Ove il diritto di recesso sia esercitato prima della spedizione della merce, il venditore rimborserà integralmente le somme versate dall’acquirente, detratto quanto sia già stato speso dal venditore per le pratiche preliminari alla spedizione. Il tutto avverrà entro giorni trenta (30) dall’esercizio del recesso come sopra indicato.
Ove il diritto di recesso sia esercitato dopo la spedizione della merce, ma prima della consegna, il venditore rimborserà integralmente le somme versate dall’acquirente, detratto quanto sia già stato speso dal venditore per le pratiche di spedizione e quanto questo sia costretto a versare per consentire il rientro dei beni spediti al proprio magazzino.
È quindi chiaro e compreso, da parte dell’acquirente, che sole spese dovute dal per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese sostenute dal venditore per la spedizione, nonché le spese dirette di restituzione del bene al venditore, salvo le somme dovute per beni restituiti non integri.
Art. 13 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’acquirente
Il venditore si impegna a tutelare la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme alla normativa vigente.
Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito internet del venditore.
Art. 14 – Normativa applicabile
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.